Te mez dlà nota
L’album Te mez dlà nota Riprende le poesie e i racconti del libro medesimo, scritto in dialetto romagnolo. Spazia tra canzoni in italiano, altre con il ritornello dialettale, per arrivare a canzoni interamente in vernacolo. Dicono del dialetto che non abbia raggiunto o che abbia perduto autonomia e prestigio… Il mio pensiero è che invece bisognerebbe tramandare queste parole, fatte di lavoro manuale, di fatica tra i campi, di collera e amore. Queste parole sono come foglie che cadendo dagli alberi ormai spogli , ti accarezzano,
Ma le persone non riescono più ne a sentirle, ne a vederle. La foresta giace ai loro piedi, foreste di parole che aspettano solo di essere raccolte, raccontate.
Le canzoni dell’album sono:
- Te mez dlà nota
- Turnè indrì
- Al debulèzi
- Um’piasarebb
- Altrove
- È magòun
- Un’estate a Rimini
- Dal volti
- Padre di famiglia
- È nost amòur
- I silenzi
- San Giuliano(20.09.2006)
Hanno suonato nell’album:
- PLÖZ: chitarra e voce
- Massimo Marches: chitarra, basso elettrico, philosophi, mouse
- Stefano Zambardino: pianoforte e fisarmonica
- Tommy Graziani: batteria
- Enrico Farnedi: tromba e filicorno
- Nick Marangoni: Batteria in Padre di famiglia, Altrove e San Giuliano
- Cecilia Scala: Violini in San Giuliano
- Andrea Atto Alessi: contrabbasso in Padre di famiglia e Altrove
- Andrea Guerrini: tromba in E’ nost amòur
- Testi e musiche by PLÖZ
- Prodotto da: Massimo Marches
- Scritto e diretto da: PLÖZ
- Registrato da: Cristian Bonato al Numeri Recording di Cavallino (RN)
- Mixato da: Fulvio Mennella al Whale’s belly Studios di Riccione (RN)
- Fotografia di Nicoletta Casali
- Ritocco grafico e impaginazione di PLÖZ