Via Mar Egeo
una via di pescatori

C’era una volta una “Via”, in un piccolo paese della riviera romagnola,
Bellaria Igea Marina.
Si differenziava dalle altre vie che costeggiavano il lungomare piene di alberghi e ristoranti, perché costituita per la maggior parte da case private di pescatori. La via era dedicata al grande Mar Egeo, mare del mediterraneo pieno di isole frastagliate, come le persone che la abitavano, con le loro storie e tradizioni. Ognuna di quelle case, si illuminava di notte, per partire a pesca. Giorni e giorni in mare senza mangiare, con una piadina per colazione che a volte durava fino a cena, nel freddo, dove non ci sono abbastanza coperte per salvarsi dal gelo del mare e del sale ti entra nelle ossa. Ho voluto ritrarre i loro volti, i loro sguardi, ridare dignità e calore.
Ma soprattutto darci un’opportunità, ascoltare le loro parole, perché quando i nostri vecchi ci raccontavano le loro avventure, ascoltavamo con poco interesse, sicuri e certi che all’occorrenza avremmo potuto risentirle.

Ma poi con l’avanzare dell’età, anche le cose più comuni diventarono un segreto, e la Memoria storica se ne andò insieme a loro.

Renato Faetanini
detto “Renè”
tecnica mista su cartoncino e legno 30×42
matite e acquerelli, vernice spray, tovagliolo in carta, bottoni.

Vasini Luisa
Tecnica mista su cartoncino 33×33
Matite e acquerelli Vernice spray, carta da parati floreale Frammenti di specchio

Domenico Vasini
detto”Menego,Americaén”
Tecnica mista su cartoncino e legno 33×33
Matite e acquerelli Vernice spray, Carta da parati, Bottone.

Nicoletti Maria
detta”mòna”
Tecnica mista su cartoncino e legno 35×35
Matite e acquerelli.Vernice spray Tovagliolo in carta.Nastro da pacchi, Palline,fiori essiccati


Marco Vasini          detto”Pelafòina”           Tecnica mista su cartoncino e legno 27×42  Matite, acquerelli,Vernice spray, filo di lana nero.

Lella Vasini
Tecnica mista su cartoncino e legno 35×35 Matite e acquerelli.Vernice spray
Pezzi di vetro
Nastro

Vasini Virgilio detto è gob ad Caluci tecnica mista su cartoncino 30×42 matite e acquerelli, vernice spray, Filo di lana, bottone,lenti.

Gino Vasini
(è Bocia)
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×42 Vernice spray
Filo di lana bianco

Piero vasini
detto”Pippo”
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×42 Matite e acquerelli.Vernice spray Tovagliolo in carta
Bottone in madreperla

Vasini Mario
detto “Ghiròn”
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×42 Matite e acquerelli.Vernice spray
Filo di lana, carta da parati
Bottoni in madreperla

Vasini Michele
detto“Megas”
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×37 Matite e acquerelli
Vernice spray

Vasini Salvatore
detto “Nino,Nicleto”
Tecnica mista su cartoncino e legno 35×35 Matite, acquerelli.Vernice spray
Orlo in lana,Bottone

Iride Vasini
Tecnica mista su cartoncino 30×42
Matite e acquerelli,Vernice Spray, ricamo, bottoni in madreperla Pezzi di Specchio frantumato, fiori di campo essiccati

Nella Cucchi
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×42 matite,acquerelli Carta da parati.Bottone

Carla Vasini
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×42 Matite e acquerelli
Vernice spray
Fiori di campo essiccati

Gilberto Vasini
“è Gond”
Tecnica mista su cartoncino e legno, 27×4 matite e carboncino
Vernice Spray
filo di lana

Leno Vasini
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×42 Matite e acquerelli, trucioli di ferro Vernice spray

Pino Della Motta
detto”Pinacia”
Tecnica mista su cartoncino e legno 35×35
Matite e acquerelli Carta da parati

Adele Quadrelli
detta “Lina”
tecnica mista su cartoncino e legno 30×42 matite e acquerelli
vernice spray
filo di lana

Vasini Antonio
detto“Antò”
tecnica mista su cartoncino e legno 30×42 matite e acquerelli, vernice spray, Tovagliolo in carta.

Matilde Lazzarini
detta”Bibi”
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×42
Matite e acquerelli.Vernice spray.Nastro di velluto
Bottone in madreperla

Bruno Vasini
detto “Séli”
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×42
Matite e acquerelli
Vernice spray
Carta da parati

Garavelli Maria
detta”bsenda”
Tecnica mista su cartoncino e legno 35×35
Matite e acquerelli Vernice spray
Fiori secchi,in vetro e in tela

Tolmino Dellamotta
detto”Tolmo”
tecnica mista su cartoncino e legno 30×42
Matite e acquerelli, isolante termico, gomma, bottone

Luigi Gino Dellamotta
“detto la Marì”
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×42
Matite e acquerelli
Vernice spray
Filo di spago, bottone

Giuseppe Dellamotta
detto “Walter”
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×37
Matite e acquerelli
Vernice spray
Filo di lana arancione

Gustavo Dellamotta
detto “è Gurin”
Tecnica mista su cartoncino e legno 35×35
Matite e acquerelli
Vernice spray.Filo di lana rosso.

Virgilio Dellamotta
Detto “Bin”
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×42
Matite e acquerelli , tovagliolo in carta,bottone

Domenico vasini
detto” Becra”
Tecnica mista su cartoncino e legno 30×42
Matite e acquerelli
Vernice spray
Tovagliolo a quadretti, bottoni.

Tonino Pompili
detto “è barbir”
Tecnica mista su cartoncino e legno 35×35
Matite e acquerelli, vernice spray. Filo di lana blu e rosso.


Araldica    installazione

90 vele disegnate su lana infeltrita, cartoncino,carta da parati.12×12

Le vele comunicavano ai famigliari in trepida attesa sulla banchina del porto il ritorno della barca dalla pesca. Questa usanza si tramanda dal tempo dei tempi fino a quando Egeo re di Atene, il cui figlio Teseo fu costretto ad entrare nel labirinto per saziare il  Minotauro. Affrontò il mostro e lo uccise grazie ad Arianna figlia del Re di Creta Minosse. Teseo al suo ritorno dal padre Egeo, dimenticò di cambiare le vele nere con quelle bianche in segno di vittoria, come aveva assicurato al padre. Il povero vecchio, vedendo la vela nera issata sulla nave del figlio, preso da un atroce sconforto, finì travolto dal dolore e si gettò nel mare che prese per l’appunto il suo nome (mare Egeo).